La mia Vita in Te - 2025
LA MIA VITA IN TE è un progetto realizzato in rete sul territorio Mantovano da Istituzioni ed Associazioni del Dono al fine di sensibilizzare la popolazione sul tema della donazione aumentando le competenze dei cittadini e il senso di comunità.
La rete progettuale agisce su diverse aree: Scuola, Cittadinanza, Operatori sanitari.
Il Progetto vede coinvolti, oltre alle AVIS della Provincia di Mantova anche le altre associazioni del dono (ABEO Mantova, ADMO Lombardia, AIDO Provinciale Mantova), ATS della Val Padana, ASST Mantova, gli Ordini Professionali dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, degli Infermieri, delle Ostetriche e delle professioni tecnico-sanitarie della provincia di Mantova, Ufficio Scolastico Territoriale di Mantova, Csv Lombardia Sud sede territoriale di Mantova. Questi enti hanno compiti e ruoli condivisi e definiti all’interno di un Protocollo d’Intesa.
Il progetto si integra con le mission caratterizzanti i diversi partner progettuali:
- con il ruolo di ASST e ATS di promotori e facilitatori di percorsi di sensibilizzazione rivolti ai cittadini sulla donazione di sangue, organi, tessuti e cellule all’interno delle loro strutture, in linea con le indicazioni normative regionali e nazionali;
- con il ruolo degli ordini di tutte le professioni sanitarie di promotori di principi etici nell’esercizio della professione per garantire la salute della comunità;
- con il ruolo dell’Istituzione Scolastica di formatrice di cittadini consapevoli e responsabili capaci di assumere e giocare il proprio ruolo di contributori della comunità;
- con il ruolo delle Associazioni del dono di promotori e creatori delle opportunità di donazione per i cittadini, donazione intesa come scelta civica e responsabile volta al bene comune, come generatrice di un aumentato senso di comunità;
- con il ruolo del CSV Lombardia Sud di supporto alle associazioni del dono nella promozione della cultura della donazione sul territorio provinciale nel contatto con altre associazioni ed enti pubblici.
I ragazzi delle classi 5° e 4° di Palidano hanno incontrato i referenti in un incontro il 5 e 10 febbraio.